We are ready for IFA Next 2025!

Things5 at IFA 2025: Artificial Intelligence for Connected Products and Machines

Sara Strizzolo

22 Luglio 2025

After the excitement of CES in Las Vegas, Things5 is heading to Berlin for Europe’s most anticipated tech event: IFA 2025, one of the world’s leading trade shows for technology and consumer electronics.

Why visit IFA Berlin 2025

Every year, thousands of companies, startups, and media outlets from around the globe gather at IFA to explore the future of technology. With over 215,000 visitors expected, it’s the ideal meeting point for anyone aiming to stand out in today’s tech landscape.


Things5 will exhibit at IFA Next, the most dynamic and forward-thinking area of the show.  IFA Next brings together startups, early adopters, and disruptive innovation — a hub where technology, research, and entrepreneurship come together to turn ideas and prototypes into real-world solutions.


This year’s slogan, “Innovation for all,” couldn’t resonate more with our mission: Technology should be simple, useful, and make everyday life better. The core themes of IFA 2025?
Artificial Intelligence, computing power, sustainability, and software - four forces shaping how we live and work. And we’ll be there to show you how Genuin is part of that transformation.

Genuin: Build AI Agents for connected machines and devices

In Berlin, we’ll unveil the preview of Genuin, our no-code platform that lets you:


  • Build custom AI agents in just a few minutes
  • Describe functions in natural language as if talking to a teammate
  • Easily integrate APIs and MCP systems
  • Connect your agents to IoT or locally connected devices


With its integrated app, Genuin combines voice commands, a generative UI, and AI to turn any product or machine into a smart, interactive agent - capable of real-time communication with the user.

Where to Find Us at IFA Next

  • Hall 25 – Stand 279
  • Messe Berlin, September 5 - 9, 2025


Can’t attend IFA but want to learn more about Genuin?

Share our articles!

By Admin Visup August 27, 2025
L'accordo unisce l'esperienza di Dalet nella documentazione tecnica con il modulo Things5 Support, offrendo ai costruttori di macchinari un servizio "chiavi in mano" per digitalizzare e automatizzare il customer service, riducendo i tempi di attivazione da settimane a giorni.
By Admin Visup August 21, 2025
Nel settore manifatturiero, il service post-vendita ha sempre rappresentato una sfida complessa e un'importante voce di costo. Dalla gestione delle garanzie alla manutenzione, passando per la formazione di personale tecnico qualificato e la logistica dei ricambi, le aziende si trovano a bilanciare la pressione per ridurre i costi con la necessità di offrire un'esperienza cliente impeccabile.  Questa sfida è oggi più attuale che mai. Da un lato, i team di assistenza sprecano ancora oltre il 40% del loro tempo in attività ripetitive a basso valore, come evidenziato dal report di BCG , ritardando inevitabilmente le tempistiche di risposta. Dall'altro, le attese dei clienti sono diventate standard di mercato non negoziabili: il 77% di loro si aspetta di interagire immediatamente con un operatore ( Report State of Service, Salesforce ). Se analizziamo infatti alcune statistiche del settore manifatturiero, emerge che: Per problemi che bloccano la produzione, i clienti si aspettano una prima risposta entro 15-30 minuti ( Criticità Alta ). Per malfunzionamenti che non interrompono completamente l'operatività, il tempo di risposta atteso è di 1-2 ore ( Criticità Media ). Per richieste di informazioni o supporto non urgente, la risposta è attesa entro 4-8 ore ( Criticità Bassa ). Il rispetto di questi Service Level Agreement (SLA) è fondamentale. Non soddisfare le attese del mercato significa potenzialmente rischiare di perdere i propri clienti.
By Admin Visup August 21, 2025
Questo articolo ripercorre un'importante attività di ricerca condotta nel settore Horeca. L'obiettivo è stato duplice: comprendere e analizzare in profondità le sfide operative e le dinamiche di mercato che affliggono il settore, e comprendere come le tecnologie emergenti, in particolare l'Intelligenza Artificiale generativa, possano tradursi in un reale e misurabile miglioramento dell'esperienza utente.